La formazione in Yoga è suddivisa in tre livelli (base, intermedio, avanzato), è aperta a tutti e si articola in sei intensivi da quattro giorni l'uno.
Al termine di ogni livello, previo superamento dell'esame finale, verrà rilasciato un diploma AICS/CONI che renderà possibile allo studente l'insegnamento già a partire dal completamento del primo livello per le competenze da lui acquisite.
Il primo anno sarà dedicato allo studio delle asana in accordo con respirazione e concentrazione. Verranno approfondite le prime tecniche respiratorie e vocali ed i loro effetti. L'allievo conoscerà il contesto storico-culturale in cui si è sviluppata la disciplina ed i testi classici basilari della filosofia indiana. Si sviscereranno tutti i rami dello Yoga in modo da poter dare le basi per la conduzione sicura di una pratica di gruppo.
Durante il secondo anno si proseguirà con lo studio dei testi cardine e si osserverà lo Yoga da una prospettiva più terapica, con uno sguardo al mondo scientifico ed alle ultime scoperte, così da essere in grado di condurre delle classi o dei personal con allievi che presentano determinate problematiche psico-fisiche.
Nel terzo anno si studieranno ancora i testi antichi e ci si avvicinerà gradualmente a pratiche più energetiche. Si comprenderà come non creare una separazione tra la pratica della disciplina e la propria vita quotidiana e ci si preparerà alla possibilità della gestione di un proprio centro Yoga senza tralasciare marketing e comunicazione.
Di seguito i livelli che compongono il corso e le rispettive date:
PRIMO LIVELLO
Orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00
PRIMA PARTE:
3-4-5-6 novembre 2017
Introduzione allo Yoga
Cenni di storia e filosofia indiana
I Veda
Le Upanisahd
Gli Yama
I Nyama
Il Pranayama
Le Asana
Pratyahara, Darhana e Dhyana
Teoria e pratica di Surya Namaskara
SECONDA PARTE:
1-2-3-4 dicembre 2017
La Bhagavad Gita
Le posizioni in piedi
Le posizioni capovolte
L'utilizzo del respiro e della voce durante la pratica
L'approccio con l'allievo
La costruzione di una Sadhana
SECONDO LIVELLO
Orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00
PRIMA PARTE:
12-13-14-15 Gennaio 2018
Lo Yoga Sutra
Gli scritti di Goraska
Anatomia dello Yoga
Aspetti posturali della pratica
Fisiologia dello Yoga
Chakra e ghiandole a secrezione interna
Neuroscienze e Yoga
Aspetti psicomotori della disciplina
SECONDA PARTE:
9-10-11-12 Febbraio 2018
Lo Hatha Yoga Pradipika
Il ruolo dell'Ayurveda nello Yoga
L'aspetto terapico della disciplina
Cenni di neurofisiologia sottile
Il Sushumna e le Nadi
TERZO LIVELLO
Orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00
PRIMA PARTE:
9-10-11-12 Marzo 2018
La Gheranda Samhita
Teoria e pratica dei Kriya
SECONDA PARTE:
11-12-13-14 Maggio 2018
La Shiva Samhita
Teoria e pratica dei Mudra
Teoria e pratica dei Mantra
Teoria e pratica degli Yantra
Teoria e pratica dei Mandala
Lo Yoga nella vita
Gestire un centro Yoga
Il costo di ciascun livello e’ di euro 640,00, comprensivo di tessera associativa
Modilta’ di pagamento da concordare